Ricette • Forno • Polpette • Carne
Polpette di carne al forno
🧆Polpette di carne al forno: un classico senza compromessi!
Deliziose polpette di carne al forno, avvolte in una croccante panatura senza glutine, conquistano il centro della scena in questa ricetta sfiziosa. La morbidezza del macinato si sposa perfettamente con la croccantezza dorata della panatura, creando un'esplosione di sapori e consistenze che conquisterà tutti, grandi e piccini! Facile da preparare, e ancora più sano, questo piatto è perfetto per un pranzo in famiglia, una cena informale o un buffet sfizioso… rispettando le esigenze di tutti.

Contorno • Forno • Polpette
Ingredienti
500 g • Carne macinata (manzo, maiale o un mix)
1 • Uovo
70 g • PANATURA
50 g • Formaggio grattugiato (senza glutine)
1 • Spicchio d’aglio (facoltativo)
1 • Cipolla piccola (facoltativo)
• Prezzemolo q.b.
• Olio EVO q.b.
• Sale e Pepe q.b.
Noi abbiamo usato per
PANARE AL FORNO
70g • CROCCOPAN
PANATURA SENZA GLUTINE
GlutenFree
Olio EVO q.b.
Iniziamo
1. Preparate il composto per le polpette: In una ciotola capiente mescolate la carne macinata, l’uovo, il pangrattato SENZA GLUTINE, il formaggio grattugiato SENZA GLUTINE, la cipolla tritata finemente, l’aglio tritato, il prezzemolo tritato, sale e pepe a piacere. Amalgamate bene il composto con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo.
2. Formate le polpette: Con le mani inumidite formate delle polpette di circa 4 cm di diametro. Sistematele in un piatto.
3. Panate le polpette: In un piatto disponete il pangrattato. Fate rotolare delicatamente le polpette nel pangrattato, facendolo aderire bene su tutta la superficie. Ripetete l’operazione con tutte le polpette.
4. (!): Potete scegliere anche di non panare le polpette e di saltare il punto 3.
5. Cuocete in forno: Disponete le polpette in una teglia ricoperta di carta da forno. Cuocete le polpette in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o fino a quando saranno dorate su tutta la superficie.
6. Sfornate e servite: Sfornate le POLPETTE DI CARNE PANATE AL FORNO e servitele calde con il contorno a vostro piacere. Buon appetito!
i nostri consigli
Utile da sapere: Se preferite una versione vegetariana, potete sostituire la carne macinata con legumi precotti, tritati o schiacciati.
Note: Le quantità degli ingredienti e i tempi di cottura sono indicativi, entrambi possono variare in base ai vostri gusti e all’appetito e alle modalità di preparazione.